Fondato nel 1993, il NOPC supporta la logistica dei trapianti e trasporti salvavita. Iscritto al RUNTS nel 2023, collabora con istituzioni e documenta emergenze. 🚑
“Vite per la VITA” Il 19 maggio 2016 è stato presentato dal presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani in Palazzo Panciatichi il nostro ‘Vite per la VITA’, il libro che racconta le storie di vita dei volontari del Nucleo Operativo Protezione Civile, “coordinato” dal responsabile Massimo Pieraccini ed edito da Tassinari. “Storie di…
L’impresa compiuta dal NOPC e dal suo volontario Georges Jean Marianelli nel servizio del TGT
L’impresa del NOPC e del volontario Georges Jean Marianelli nel servizio di RTV38
L’impresa di Georges Jean Marianelli, volontario del NOPC, nel servizio di TVR più
Intervista al Direttore del NOPC Massimo Pieraccini, andata in onda su radio Toscana, nell’ambito della campagna “Associazioni in Radio” promossa da CESVOT Toscana. L’intervista è stata ri-montata in video a cura del servizio documentazione del NOPC con foto d’archivio
Dopo il periodo delle festività, che quest’anno è stato relativamente tranquillo, i volontari del NOPC iniziano il mese di gennaio in modo davvero entusiasmante. A parte un paio di viaggi in Europa intrapresi subito dopo capodanno, nella prima settimana di ripresa delle attività i generosi volontari del NOPC riprendono le missioni per California, Oregon, Rodhe…
Siamo qui a darvi conto che questa appena conclusa è stata, per noi del NOPC, una settimana davvero eccezionale. Prima di tutto perché abbiamo fatto un’ulteriore conquista: un’importante centro americano si è avvalso di noi per il trasporto di cellule destinate ad un’importante progetto di ricerca. L’eccezionalità sta nel fatto che siano stati gli americani…
Trasporto di midollo osseo… uno dei tanti per salvare ancora una vita in più! Un aeroporto del mondo, un volo per la Spagna: status on time! Imbarco con leggero ritardo ma tutto sembra ok. Mi siedo al mio posto, il box pieno della vita che un donatore ha generosamente donato e che tra poco rifiorirà…
Sabato 10 ottobre si è svolta l’esercitazione rischio sismico nell’Alto Mugello. Tre i Comuni coinvolti: Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio. Scopo dell’esercitazione – definita in codice “auto aiuto” – era quello di verificare i tempi di risposta all’emergenza nelle fasi acute. Hanno partecipato tutte le Istituzioni: il servizio Protezione Civile Città Metropolitana di Firenze…