Il 20 settembre 2025, presso il parco di Villa Strozzi a Firenze, si è svolto un incontro promosso dal Nucleo operativo di Protezione civile, dagli Angeli del Bello e dal Comune, dedicato alla prevenzione degli allagamenti attraverso la pulizia di tombini e caditoie. L’evento, aperto alla cittadinanza, ha unito teoria e pratica per sensibilizzare sull’importanza della manutenzione preventiva, soprattutto in zone fragili come via Pisana, soggetta a flussi di fango e foglie durante i temporali.
I tecnici hanno illustrato le corrette pratiche per favorire il deflusso dell’acqua e interpretare i codici colore delle allerte meteo. È stato sottolineato che intervenire prima delle piogge è cruciale, poiché agire durante un allagamento è spesso troppo tardi. Inoltre, sono stati forniti consigli su cosa evitare in caso di emergenza, come non scendere in cantine o garage, ma cercare rifugio ai piani alti ed evitare sottopassi. I cittadini sono stati invitati a iscriversi al sistema “Firenze Alert” per ricevere aggiornamenti tempestivi.
La Fondazione Angeli del Bello ha evidenziato il contributo dei suoi circa 300 volontari attivi nella pulizia di spazi pubblici. L’assessora Laura Sparavigna ha ribadito l’importanza della formazione continua dei cittadini per affrontare le emergenze in sinergia con tecnici e volontari. Il Nucleo operativo, attivo da 32 anni, è noto anche per il trasporto di midollo osseo per trapianti, con oltre 15.000 missioni completate in tutto il mondo, senza mai fallire.
L’iniziativa ha messo in luce come la prevenzione e la consapevolezza civica siano fondamentali per affrontare eventi meteorologici sempre più frequenti, trasformando i cittadini in protagonisti della sicurezza urbana.
Leggi articolo completo qui: La Nazione – Pulire caditoie e tombini per evitare allagamenti, la Protezione civile spiega come