Il Nucleo Operativo di Protezione Civile – NOPC ha pubblicato il Bilancio Sociale relativo all’anno 2024, illustrando con trasparenza e orgoglio il proprio contributo concreto alla collettività.
🌍 Missione e Azioni
Attivo dal 1993, il NOPC opera nel settore della Protezione Civile e nella logistica dei trapianti terapeutici salvavita. Nel 2024 ha gestito 1048 missioni, effettuando trasporti biologici vitali (midollo osseo e cellule staminali) in Italia, Europa e oltre, in collaborazione con enti come la Fondazione Carreras (Spagna) e il Ministero della Salute Argentino.
🧬 Impatto Sociale e Sanitario
Ogni missione è un tassello fondamentale: il suo successo può significare la sopravvivenza di un paziente. Il NOPC ha contribuito a progetti di ricerca oncoematologica, rafforzando il proprio ruolo nel panorama medico-scientifico.
👥 Comunità e Volontariato
Con oltre 170 volontari attivi e 3 dipendenti nella sala operativa, l’Associazione vanta una rete capillare, presente anche oltre confine. Tutti i volontari ricevono formazione continua e operano in sinergia con i partner del Terzo Settore, per garantire un servizio efficiente e umano.
🏛️ Struttura e Governance
Guidato dal Presidente Massimo Pieraccini (in carica fino al 2029), il NOPC ha ottenuto nel 2024 la personalità giuridica e ha adeguato lo statuto ai principi di democraticità e partecipazione. L’assemblea e gli organi sociali mantengono viva la connessione con gli associati, anche attraverso strumenti digitali.
🌱 Impegno Ambientale
L’associazione promuove comportamenti responsabili: stampa sostenibile, rigenerazione dei toner, risparmio energetico e cura del verde pubblico fiorentino attraverso il nucleo ambientale dedicato.
📊 Performance Economica
Nel 2024 il NOPC ha registrato ricavi per €1.753.329, coprendo costi operativi di €1.795.332, con una perdita d’esercizio di €46.734. Non sono state attivate campagne di raccolta fondi, ma la gestione economica resta rigorosa e conforme ai principi di non lucratività.
🔍 Trasparenza e Monitoraggio
Il bilancio sociale è stato redatto secondo le Linee guida ministeriali del 2019 e ne è stata confermata la conformità dall’organo di controllo. Nessun contenzioso è attualmente in corso.
A questo collegamento è possibile scaricare il documento completo.